English version (automatically translated) follows below.
Piu’ o meno la conosciamo tutti, o nella forma piu’ semplice “Se qualcosa può andar male, andrà male.” Forse per tutti noi l’assioma è vero, eccetto per Arthur Bloch, autore del libro “la legge di Murphy”, pubblicato in almeno 30 paesi e che, bontà sua, ha venduto milioni di volte.
Bloch ha genialmente mischiato un po’ di pessimismo ed un po’ di ironia per cercare di esorcizzare le nostre piccole paure, pur rimanendo coscienti che “se ci sono due o più modi di fare una cosa, e uno di questi modi può condurre ad una catastrofe, allora qualcuno la farà in quel modo “. Ma sorrisi -amari- a parte, è vero: l’inghippo, è sempre alle porte.
È così per tutti, certo, ma per noi che lavoriamo negli eventi, fra telecamere e riflettori (spesso questa non è solo un’iperbole), la visibilità di ogni possibile incidente o imperfezione è molto alta e direttamente proporzionale all'insoddisfazione del cliente. Vi ricordate la cerimonia di apertura dei Giochi Olimpici Invernali di Vancouver 2010? Nel momento clou, mentre il fuoco olimpico infiamma lo stadio, uno delle travi decorative che doveva sostenere il braciere non sale. So per certo quante prove siano state fatte, eppure mentre milioni di telespettatori sono collegati da tutto il mondo, quella maledetta trave non parte. E questo per citare un esempio ad alto impatto visivo, ma senza alcun rischio per la sicurezza delle persone.
Aggiungo che l’incidente fu brillantemente esorcizzato nella cerimonia di chiusura, iniziata con un clown elettricista che ripara la trave e fra scintille e mega cavi, la rimette in moto: il video è pessimo, ma sentite quanto gli spettatori dal vivo – me inclusa – ridessero e fossero entusiasti della soluzione https://www.youtube.com/watch?v=4Ei8zTzQHbM.
Il rischio che qualcosa vada male o anche solo in modo differente da quanto è stato pianificato è presente sempre, direi che è parte di ogni aspetto della nostra vita e, con buona pace degli assicuratori, eliminarlo completamente è impossibile. Questo non significa che sia sufficiente sperare nella buona sorte e munirsi di amuleti: anzi, bisogna fare l’esercizio contrario, fingersi pessimisti e immaginare tutto quello che potrebbe discostarti dalla nostra visione/pianificazione dell’evento – oltre che una possibile soluzione.
I rischi vanno ipotizzati. Vanno vagliati, valutati da diversi punti di vista fino a sapere quale sia la possibilità che accadano e in tal caso il loro impatto. Quando sono mappati, per ciascuno di loro, occorre identificare una possibile via per gestirli: occorre decidere se cercare di minimizzarli con una serie di azioni preventive, se delegarli ad altri (ad esempio con un’assicurazione), se evitarli (ad esempio cambiando programma) o se semplicemente accettarli. Suona strano accettare un rischio, ma di fatto lo facciamo tutti i giorni, incoscientemente. Segue quindi quella che è la vera e propria gestione della mappatura dei rischi che deve essere comunque rivista periodicamente, per verificare la loro evoluzione (o meglio involuzione).
Restare in contatto con i rischi, guardarli, studiarli, aiuta a gestirli, quindi probabilmente evitarli: come ci insegna Yoda, Jedi di Guerre Stellari, bisogna individuare le proprie paure. Parafrasando...
“Individuare le tue paure dovrai, prima di poterle scacciare.”

More or less, we all know the Murphy’s law, in its simplest form "If anything can go wrong, it will". Perhaps for most of us the axiom is true, except for Arthur Bloch, author of the book "the law of Murphy", published in at least 30 countries, who sold million copies.
Bloch has mixed up a bit of pessimism and a bit of humour, trying to dispel our fears, while keeping us aware that "If there are two or more ways to do something, and one of those ways can result in a catastrophe, then someone will do it.". But – bitter smiles aside - it's true: the issue, the mess is never too far.
This is true for everyone, of course, but for event managers – working for the stage - the visibility of every possible incident or imperfection is very high and proportional to the dissatisfaction of the customer. Do you remember the opening ceremony of the Vancouver 2010 Winter Olympic Games? At the focal point, while the Olympic fire inflames the stadium, one of the decorative beams supporting the cauldron stops moving. I know for sure several tests had been conducted: however, when the eyes of the world are looking, that damned beam does not move. And this is an example with high visual impact, but without any risk for the safety of people!
I can add that the incident was quoted (in a smart way) in the Closing Ceremony, which started with a clown electrician who repairs the beam and (surrounded by sparks and mega cables) fixed it: the quality of the video is poor, but you can feel the feedback of live spectators - me included – laughing and clapping for the creative solution https://www.youtube.com/watch?v=4Ei8zTzQHbM .
The risk that something goes wrong (or simply differently from what has been planned) is always present - I would say that it is part of every aspect of
our life and, with all due respect to insurers, eliminating these risks completely is impossible. This does not mean that it is enough to hope for good wishes and to buy amulets: on
the contrary, we must do the opposite exercise, pretending to be pessimists and imagining/forecasting everything that could deviate from our vision/plan of the event - as well as a
possible solution.
The risks must be assumed. They must be evaluated, studied from different points of view until it is clear what the possibility is that an incident occurs and what the potential impact is.
When the risks map is ready, for each of them, it is necessary to identify a possible way out: it is necessary to decide whether to try to minimize them (with a series of preventive actions), to transfer them to others (for example with an insurance), to avoid them (for example by changing program) or if you simply accept them. It sounds strange to “accept a risk”, but in fact we do it every day, unconsciously. That’s part of the real Risk Management process and the map is to be reviewed periodically, to check their evolution (or hopefully involution).
Keeping in touch with the risks, looking at them, studying them, help us to manage them, and hopefully to avoid them: as Yoda, Jedi of the famous Star Wars movie told us, we must face our fears. Paraphrasing...
"Named must your fear and be banish it you can."
Scrivi commento