English version (automatically translated) follows below.
Sarà che si avvicinano i saldi, ma sento con impellente urgenza il bisogno di un nuovo paio di scarpe. Bisogno. Si perché me ne manca un paio nero, a tacco fine, ma non troppo alto, punta tonda, perfetta per l’ufficio e per le uscite meno formali.
Le donne capiranno subito. Gli uomini, probabilmente, liquideranno tutto come un capriccio (si, è un bias, ma mi faceva sorridere)
Ma è davvero solo una questione semantica? È un bisogno o un semplice desiderio?
Qui entra in gioco la Piramide dei bisogni di Maslow, uno degli psicologi più citati del Novecento. Maslow ha raggruppato i nostri bisogni in una piramide a livelli, che oggi provo a scalare… rigorosamente in scarpe comode.

-
Al primo gradino: bisogni fisiologici:
Alla base troviamo i bisogni essenziali: respirare, bere, mangiare, dormire, mantenere l’omeostasi, fare sesso. Sono quelli che garantiscono la sopravvivenza. Se fosse il mio unico paio di scarpe, servirebbe a tenere i piedi al caldo e a farmi camminare senza dolore. Fine. - Secondo livello: sicurezza. Qui parliamo di protezione, tranquillità, salute, prevedibilità. La scarpa, in questo caso, diventa barriera contro le intemperie e i marciapiedi sconnessi. Se piove, meglio lo stivaletto impermeabile. Se vado in montagna, lo scarponcino tecnico.
- Terzo livello: amore e appartenenza. Soddisfatti i bisogni individuali, scatta la voglia di sentirsi parte di un gruppo. Ecco che le scarpe diventano simbolo di appartenenza: le sneakers uguali a quelle degli amici, le ballerine coordinate con la collega, le scarpe da ginnastica per la squadra di volley.
- Quarto livello: stima. Qui si sale di livello: vogliamo essere rispettati, riconosciuti, raggiungere obiettivi. Le scarpe diventano status symbol: il mocassino di marca per il manager, le décolleté per chi vuole sentirsi elegante e sicura in ufficio. O, per un adolescente, l’ultimo modello di sneakers per essere accettato dal gruppo.
- In cima: autorealizzazione. Il top della piramide è la realizzazione personale: essere creativi, esprimere la propria identità, superare i propri limiti. Qui entrano in gioco le Manolo Blahnik o le Louboutin (pagate con la propria carta di credito!), oppure quella scarpa stravagante che nessuno ha il coraggio di indossare… tranne te.
- E poi? La trascendenza. Si aggiunge un ulteriore livello: il bisogno di trascendenza, cioè andare oltre sé stessi, sentirsi parte di qualcosa di più grande. Forse è per questo che scegliamo scarpe “etiche”, prodotte in modo sostenibile, o partecipiamo a raccolte fondi… rigorosamente in sneakers solidali.
Ma i bisogni cambiano (e la pubblicità lo sa)
I bisogni più basici, una volta soddisfatti, spariscono fino a nuova necessità. Quelli sociali, invece, sono in continua evoluzione, spesso “ispirati” da pubblicità e mode. Pensate a quanto facilmente un bisogno di base può trasformarsi in desiderio di status: “Se ho la macchina più grande, sarò più accettato… e magari farò anche più colpo.”
Quindi, di cosa abbiamo davvero bisogno?
La domanda resta: siamo davvero consapevoli dei nostri bisogni? Quando scegliamo un orologio, un’auto, un cellulare, un tatuaggio, la palestra, il fondo pensione, un’ora di volontariato… a quale bisogno stiamo rispondendo?
E soprattutto: quando finiscono i saldi?
E tu, sai in quale gradino della piramide ti trovi quando fai shopping?
Io, intanto, continuo a cercare il mio paio di scarpe nere, tacco fine ma non troppo alto, punta tonda. Che sia bisogno o desiderio, Maslow mi perdonerà.

The time has come to analyze the feminine need for shoes with Maslow.
Maybe it’s because the sales season is approaching, but I suddenly feel a pressing need for a new pair of shoes. Need. Yes, because I’m missing a pair: black, with a slim heel—not too high—round toe, perfect both for the office and for less formal outings.
Women will understand immediately. Men will probably dismiss it as a whim (yes, that’s a bias, but it made me smile).
But is it really just a semantic question? Is it a need or merely a desire?
This is where Maslow's hierarchy of needs comes into play—one of the most cited psychologists of the twentieth century. Maslow grouped our needs into a pyramid of levels, which today I’m going to try to climb… strictly wearing comfortable shoes.

- At the first step: physiological needs. At the base, we find the essential needs: breathing, drinking, eating, sleeping, maintaining homeostasis, having sex. These are the needs that guarantee survival. If it were my only pair of shoes, it would serve to keep my feet warm and let me walk without pain. Period.
- Second level: safety. Here we talk about protection, tranquility, health, predictability. The shoe, in this case, becomes a barrier against bad weather and uneven sidewalks. If it rains, better the waterproof boot. If I go to the mountains, the technical hiking boot.
- Third level: love and belonging. Once individual needs are satisfied, the desire to feel part of a group kicks in. Here, shoes become a symbol of belonging: sneakers matching those of friends, ballet flats coordinated with a colleague, gym shoes for the volleyball team.
- Fourth level: esteem. Here we move up a level: we want to be respected, recognized, to achieve goals. Shoes become a status symbol: branded loafers for the manager, pumps for those who want to feel elegant and confident at the office. Or, for a teenager, the latest model of sneakers to be accepted by the group.
- At the top: self-actualization. The top of the pyramid is personal fulfillment: being creative, expressing one’s identity, overcoming one’s limits. Here come into play the Manolo Blahniks or Louboutins (paid for with one’s own credit card!), or that extravagant shoe that no one else dares to wear… except you.
- And then? Transcendence. An additional level is added: the need for transcendence, that is, going beyond oneself, feeling part of something greater. Maybe that’s why we choose “ethical” shoes, produced sustainably, or participate in fundraisers… strictly in solidarity sneakers.
But needs change (and advertising knows it)
The most basic needs, once satisfied, disappear until the body requires them again. Social needs, however, are constantly evolving, often “inspired” by advertising and fashion. Think about how easily a basic need can turn into a status desire: “If I have the biggest car, I’ll be more accepted… and maybe I’ll make more of an impression.”
So, what do we really need?
The question remains: are we really aware of our needs? When we choose a watch, a car, a phone, a tattoo, the gym, a pension fund, an hour of volunteering… which need are we responding to?
And above all: when do the sales end?
And you, do you know which step of the pyramid you’re on when you go shopping?
Meanwhile, I keep looking for my pair of black shoes, slim but not too high heel, round toe. Whether it’s a need or a desire, Maslow will forgive me.

Scrivi commento