Nel 2025 ha ancora senso parlare di donne e lavoro? Non abbiamo già fatto passi da gigante?
Un viaggio lungo quasi trent’anni
Quando ho iniziato a lavorare, nel 1997, ero in un’azienda di abbigliamento. Uomini e donne erano presenti in numero simile, ma i ruoli direttivi erano tutti maschili. Oggi, dopo quasi trent’anni, mi capita di lavorare in contesti dove la composizione è la stessa: uomini e donne, ma il genere pesa ancora più delle competenze.
Il potere delle parole
Vi racconto un episodio che mi ha colpita. Durante una riunione, le presentazioni sono state queste: “Questo è il dottor Bianchi, responsabile di questo; il dottor Rossi, responsabile di quello… e Tiziana”. Nessun titolo, nessun ruolo. Solo il mio nome, a parità di ruoli e responsabilità.
Il giorno dopo ci ho ripensato, e il fastidio è cresciuto. Qualche settimana dopo, stessa scena, ma con una variante: “E Tiziana, quella che risolve tutti i problemi!”
Mi fermo. Questa volta decido di non stare zitta.
Alla fine della riunione, ufficio vuoto, vado dal collega e, un po’ goffamente, gli dico:
"Guarda, forse non mi sono mai presentata bene, però visto che tutti hanno avuto nome, cognome e ruolo, mi piacerebbe fosse fatto anche per me".
Il collega sbianca. Si scusa. Si scusa due volte nelle settimane successive.
E alla riunione successiva? Mi presenta con nome, cognome e titolo.
In quel momento ho scelto di cambiare. E qualcosa è cambiato anche per lui.
Il cambiamento parte da noi
“Ma lei ce la farà?” chiede un collega, senza che la persona interessata abbia mai espresso difficoltà.
Un altro collega, fisicamente imponente, sovrasta una donna urlando.
“Fai gli occhioni, vedrai che il fornitore a te conferma la data di consegna.”
"Faccio la bionda e vado a chiedere questa informazione."
Aspetta... cosa ho appena detto?
Il bias che lega il colore dei capelli di una donna e la sua intelligenza?
Perché rafforzare un pregiudizio che non mi appartiene?
La consapevolezza che cambia il mondo
Il punto è semplice: solo noi, come individui—al di là del genere—possiamo scegliere di osservare e modificare opinioni e abitudini che non ci rappresentano più.
Quando lo facciamo con serenità e chiarezza, il mondo intorno a noi si adatta.
Come diceva Einstein:
“Follia è fare sempre la stessa cosa aspettandosi risultati differenti.”
Un invito all’azione
Cosa possiamo fare, oggi?
Osserviamo le parole che usiamo e che ascoltiamo. Se qualcosa non ci rappresenta più, cambiamolo.
Il cambiamento parte da piccoli gesti, dalla consapevolezza quotidiana.
Grazie per aver letto fino a qui. Se ti va, condividi la tua esperienza: la strada verso l’uguaglianza si costruisce insieme.

Women and Work in 2025: Why Are We Still Talking About It?
Does it still make sense to talk about women and work in 2025? Haven’t we already made huge strides?
A Journey Almost Thirty Years Long
When I started working in 1997, I was at a clothing company. There were as many men as women, but all the management roles were held by men. Today, nearly thirty years later, I still find myself in environments with the same composition: men and women, but gender still matters more than competence.
The Power of Words
Let me share an episode that struck me. During a meeting, the introductions went like this: “This is Dr. Bianchi, responsible for this; Dr. Rossi, responsible for that… and Tiziana.” No title, no role. Just my name, despite having the same responsibilities.
The next day, I thought about it again, and my discomfort grew. A few weeks later, the same scene, but with a twist: “And Tiziana, the one who solves all the problems!”
I pause. This time, I decide not to stay silent.
At the end of the meeting, with the office empty, I go to my colleague and, a bit awkwardly, say: “Look, maybe I’ve never introduced myself properly, but since everyone else got their full name and role, I’d appreciate it if you could do the same for me.”
He turns pale. He apologizes. He apologizes again in the following weeks.
And at the next meeting? He introduces me with my full name and title.
In that moment, I chose to make a change. And something changed for him, too.
Change Starts With Us
When we start paying attention to an issue, it becomes easier to see it everywhere.
“Will she be able to handle it?” a colleague asks, even though the person in question has never expressed any difficulties.
Another colleague, physically imposing, towers over a woman, shouting and making the conversation impossible.
“Bat your eyelashes, and you’ll see the supplier will confirm the delivery date for you.”
And then… the last case: I myself, in a moment of lightness, say:
“I’ll play the blonde and go ask for this information.”
Wait… what did I just say?
The bias that links a woman’s hair color to her intelligence?
Why reinforce a prejudice that isn’t mine?
Awareness That Changes the World
The point is simple: only we, as individuals—regardless of gender—can choose to observe and change opinions and habits that no longer represent us.
When we do this calmly and clearly, the world around us adapts.
As Einstein said:
“Insanity is doing the same thing over and over again and expecting different results.”
A Call to Action
So, what can we do today?
Let’s pay attention to the words we use and hear. If something no longer represents us, let’s choose to change it.
Change begins with small gestures, with daily awareness.
Thank you for reading this far. If you’d like, share your experience or leave a comment: the path to equality is built together.
Scrivi commento