Gender Equality e Gender Gap: dove siamo nel 2025 e dove vogliamo andare.

Parlare di parità di genere nel 2025 è un must. Non solo perché l’uguaglianza di genere è il quinto degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite, ma perché, dati alla mano, la strada da fare è ancora lunga.

 

Gender Gap: la realtà dietro i numeri

Il Gender Gap non è una teoria astratta: lo vediamo ogni giorno nei dati e nelle esperienze. Qualche esempio?

 

• Istruzione: Le ragazze sono ancora sottorappresentate nelle materie STEM, con un impatto diretto sulle opportunità lavorative più remunerative.

• Salute: In molti paesi l’accesso alle cure mediche non è equo tra uomini e donne.

• Politica: La rappresentanza femminile nelle istituzioni rimane bassa.

• Economia e lavoro: Nel 2024 il tasso di occupazione femminile è solo al 53%, contro il 70,53% degli uomini.

 

Secondo il Global Gender Gap Report 2024, se continuiamo così, la parità di genere globale arriverà solo nel 2158. Sì, lo ripeto: tra 134 anni!

 

Basta una legge per cambiare tutto?

Negli ultimi anni sono state introdotte molte iniziative per ridurre il Gender Gap: dal PNRR alle nuove leggi sulla parità salariale. Ma la domanda resta: basta davvero un intervento normativo per cambiare la situazione? 

La risposta, ovviamente, è più complessa.

 

Certificazione di parità: un passo avanti (ma non basta)

In Italia, le aziende possono ora ottenere una certificazione di parità di genere, dimostrando di rispettare KPI su:

 

• Cultura aziendale inclusiva

• Equità nella distribuzione delle responsabilità

• Processi di selezione e crescita professionale

• Equità retributiva

 

I vantaggi? Agevolazioni fiscali, punti in più negli appalti pubblici, una reputazione migliore. Nel 2024 oltre 6.800 aziende hanno ottenuto la certificazione. Un bel segnale, ma non ancora la soluzione definitiva. 

 

Il cambiamento è anche culturale (e personale)

Per capire davvero come stanno le cose nella mia realtà piu’ “vicina”, ho lanciato un piccolo sondaggio, ottenendo più di 50 feedback. Tre dati su tutti:

 

• Chi ha tra i 31 e i 40 anni percepisce un miglioramento (voto medio 3,5 su 5).

• Chi ha tra i 41 e i 50 anni è più scettico (media 2,4), forse perché incontra più ostacoli nella progressione di carriera.

• La maternità resta un nodo critico per la crescita professionale.

 

Questi dati ci dicono che la legge è solo una parte della soluzione. Il vero cambiamento passa anche dalla cultura e dalle abitudini quotidiane.

 

Coaching e cultura: alleati per la parità

E qui entra in gioco il coaching.

Il coaching può essere uno strumento potente per riconoscere e superare convinzioni limitanti, rafforzare l’autostima e promuovere il cambiamento sia nelle aziende sia nella società.

Serve una rivoluzione culturale che parta dalle persone, dai piccoli gesti, dal modo in cui parliamo e pensiamo ogni giorno.

 

Come diceva Charles Darwin:

"Non è la specie più forte che sopravvive, né la più intelligente, ma quella più reattiva ai cambiamenti."

 

Allora, siamo pronti a cambiare? La parità non si conquista solo con le leggi, ma anche con la consapevolezza, il coraggio di mettersi in discussione e la voglia di costruire insieme un futuro più equo.

 



Gender Equality and Gender Gap: Where Are We in 2025 (and Where Do We Want to Go)?

alking about gender equality in 2025 is a must. Not only because gender equality is the fifth of the United Nations Sustainable Development Goals, but also because—data in hand—we still have a long way to go.

 

Gender Gap: The Reality Behind the Numbers

The gender gap is not just an abstract theory: we see it every day in data and real-life experiences. Some examples?

- Education: Girls are still underrepresented in STEM subjects, which directly impacts access to higher-paying job opportunities.

- Health: In many countries, access to medical care is not equal for men and women.

- Politics: Female representation in institutions remains low.

- Economy and work: In 2024, the female employment rate is only 53%, compared to 70.53% for men.

 

According to the Global Gender Gap Report 2024, if we continue at this pace, global gender equality will only be achieved in 2158. Yes, you read that right: 134 years from now!

 

 Is a Law Enough to Change Everything?

In recent years, in Italy, many initiatives have been introduced to reduce the gender gap: from the PNRR to new equal pay laws. But the question remains: is regulatory intervention alone really enough to change the situation?  

The answer, of course, is more complex.

 

Gender Equality Certification: A Step Forward (But Not Enough)

In Italy, companies can now obtain gender equality certification by meeting KPIs on:

- Inclusive corporate culture

- Fair distribution of responsibilities

- Selection and professional development processes

- Pay equity

 

The benefits? Tax breaks, higher scores in public tenders, and an improved reputation. In 2024, over 6,800 companies obtained certification. A great sign, but not yet the definitive solution.

 

Change Is Also Cultural (and Personal)

To really understand how things stand in my own environment, I launched a small survey and got more than 50 responses. Three key findings:

- Those aged 31–40 perceive improvement (average score 3.5 out of 5).

- Those aged 41–50 are more skeptical (average 2.4), perhaps because they face more challenges in career progression.

- Maternity remains a critical issue for professional growth.

 

These data show us that the law is only part of the solution. Real change also comes from culture and daily habits.

 

Coaching and Culture: Allies for Equality

And this is where coaching comes in.  Coaching can be a powerful tool to recognize and overcome limiting beliefs, strengthen self-esteem, and promote change both in companies and in society.  

We need a cultural revolution that starts with people, with small everyday actions, with the way we speak and think every day.

 

As Charles Darwin said:  

 "It is not the strongest of the species that survives, nor the most intelligent, but the one most responsive to change."

 

So, are we ready to change? Equality is not achieved only through laws, but also through awareness, the courage to question ourselves, and the desire to build a fairer future together.

Scrivi commento

Commenti: 0