"Tiziana, non riesco a pianificare" oppure "che noia pianificare"

Pianificare è davvero una fatica? O forse è solo una questione di metodo e di allenamento? In molte professioni, la capacità di programmare è data quasi per scontata—basti pensare ad architetti e ingegneri, che spesso studiano Project Management già all’università. Nella maggior parte delle altre scuole, però, nessuno ci insegna davvero a pianificare, quindi o l’abbiamo per istinto o proviamo ad improvvisare oppure nella peggiore delle ipotesi ci areniamo proprio. 

“Cosa intendi per progetto?” 

Al di là delle definizioni accademiche, per me un progetto è “uno sforzo temporaneo intrapreso per creare un prodotto o servizio unico”. Preparare una tesi, organizzare un Olimpiade, lanciare una start-up, aprire un negozio, scrivere un libro, organizzare un orto, organizzare un viaggio piuttosto che il nuovo armadio: tutto questo è progettualità.

Tutti sono progetti, vero, tuttavia richiedono competenze ed esperienze diverse. Molto spesso, nei progetti piu’ personali, organizzare un progetto richiede flessibilità, creatività e—soprattutto—di un piano di azione su misura. È come indossare un abito di una taglia sbagliata: o stringe troppo, o avanza stoffa ovunque. Anche qui, spesso, il coaching puo’ venire in aiuto. 

 

Il coaching e il piano di azione: dalla visione all’azione concreta

Il coaching non offre soluzioni preconfezionate, ma aiuta a far emergere risorse, desideri e obiettivi autentici. Un coach accompagna la persona (o il team) nell’identificare il proprio punto di partenza, chiarire la meta e, soprattutto, costruire un piano di azione concreto e sostenibile.

Ma cos’è davvero un piano di azione? È lo strumento che trasforma l’obiettivo in passi concreti e misurabili, una vera e propria roadmap che guida verso il risultato desiderato. Nel coaching, il piano di azione viene co-costruito ma l’ultima parola spetta sempre al Coachee che identifica azioni specifiche, realistiche e allineate ai propri valori. 

Una volta identificato l’obiettivo, si parte dall’ascolto attivo: quali sono i veri bisogni? Si lavora sull’empowerment: quali sono le risorse già disponibili? Si definiscono insieme piccoli passi, misurabili e realistici, che portano verso l’obiettivo.

Che sia fatto su Excel o che sia fatto sui post-it appesi in bagno, avere un percorso, facilita l’apprendimento e la responsabilità, aiutando la persona a uscire dalla zona di comfort e a sperimentare nuovi comportamenti.

 

Per chi si sente “troppo pigro per pianificare” o “spaventato dai vincoli”, il coaching offre un approccio umano e flessibile: aiuta a superare il blocco iniziale, a trovare motivazione e a trasformare la pianificazione in uno strumento di libertà, non di costrizione.

 

Perché, diciamolo: essere organizzati non significa essere rigidi, ma guadagnare tempo (e serenità) per ciò che davvero ci piace fare. Che è la parte che preferisco. 

 



“Tiziana, I just can’t plan!” "it's sooo boring"

 

Is planning really that hard? Or is it just a matter of method and practice? In many professions, the ability to plan is almost taken for granted—just think of architects and engineers, who often study Project Management at university. But in most other schools, no one actually teaches us how to plan, so we either have it by instinct, try to improvise, or, in the worst case, we just get stuck.

 

“What do you mean by project?”

Beyond academic definitions, for me a project is “a temporary effort undertaken to create a unique product or service.” Preparing a thesis, organizing an Olympic Games, launching a start-up, opening a shop, writing a book, setting up a vegetable garden, planning a trip or even a new closet: all of these are projects.

They’re all projects, true, but they require different skills and experiences. Very often, especially with more personal projects, organizing something requires flexibility, creativity, and—above all—a tailor-made action plan. It’s like wearing a suit that’s the wrong size: either it’s too tight, or there’s fabric everywhere. Here too, coaching can often help.

 

Coaching and the Action Plan: From Vision to Concrete Action

Coaching doesn’t offer ready-made solutions, but helps bring out resources, desires, and authentic goals. A coach supports the person (or the team) in identifying their starting point, clarifying the goal, and—most importantly—building a concrete and sustainable action plan. But what exactly is an action plan?

It is the tool that transforms a goal into concrete and measurable steps, a true roadmap guiding you toward the desired outcome. In coaching, the action plan is co-created, but the final word always belongs to the Coachee, who identifies specific, realistic actions aligned with their values.

Once the goal is identified, the process starts with active listening: what are the real needs? The focus then shifts to empowerment: what resources are already available? Together, small, measurable, and realistic steps are defined to move toward the goal.

 

Whether it’s done on Excel or on post-it notes stuck on the bathroom mirror, having a clear path facilitates learning and accountability, helping the person step out of their comfort zone and experiment with new behaviors.

For those who feel “too lazy to plan” or “afraid of constraints,” coaching offers a human and flexible approach: it helps overcome the initial block, find motivation, and turn planning into a tool for freedom, not restriction.

 

Because, let’s be honest: being organized doesn’t mean being rigid, but gaining time (and peace of mind) for what we truly enjoy. And that’s my favorite part.

 

Scrivi commento

Commenti: 0