Vivere con curiosità è una delle scelte più straordinarie che possiamo fare. L’apprendimento continuo non è solo una conquista scolastica o professionale, ma uno stile di vita che invita a restare aperti, umili e sempre pronti a sorprendersi. E, lasciamelo dire, di non prenderci mai troppo sul serio (come cita il mio caro amico MR, riferendosi ad un nostro film cult “amici miei”).
Quando impariamo ogni giorno, rimaniamo vitali, ricettivi e presenti nel nostro percorso. Quello che ci dà scopo a vent’anni può diventare qualcos’altro a quarant’anni, o a cinquanta. I nostri talenti maturano, le passioni si affinano, i contributi evolvono: ed è proprio grazie all’apprendimento che attraversiamo questi cambiamenti con flessibilità e grazia.
In Giappone c’è un termine speciale per questa attitudine: shoshin, la “mente del principiante”. Accoglierla significa affrontare ogni esperienza, anche la più nota, con entusiasmo e senza preconcetti. Questa filosofia è preziosa soprattutto nella mezza età (e oltre), quando il mondo ci invita a stabilizzarci in ruoli fissi. Praticare lo shoshin ci aiuta a resistere alla stagnazione e ci ricorda che la padronanza non è avere tutte le risposte, ma mantenere viva la voglia di imparare.
Proprio quest’estate, un viaggio in montagna mi ha regalato una nuova prospettiva. Sono tornata nei luoghi delle vacanze che facevo da bambina, questa volta da adulta e da genitore, con tutta un’altra consapevolezza. Tutto ciò che avevo imparato da piccola—dalla vita all’aria aperta, alle piccole soluzioni ingegnose per vivere in campeggio—è tornato utile, ma con uno sguardo diverso: ogni ricordo si trasformava in nuova esperienza ed era per mia figlia una “cosa nuova da imparare, vedere, provare”.
Ed è proprio questo che intendo per shoshin: riconoscere il valore di vivere ogni momento come una scoperta, essere contemporaneamente maestri e allievi nella vita.
E alla sera, quando cala il fresco, adoro lasciar un po’ aperta la finestra del camper. Guardo il bosco che mi accoglie, respiro aria profumata e pulita, e cerco di imparare a “essere”. Semplicemente.

Lifelong Learning (and an Open Window to the Forest)
Living with curiosity is one of the most extraordinary choices we can make. Lifelong learning isn’t just an academic or professional achievement, but a lifestyle—a way of staying open, humble, and always ready to be amazed. And, let me say, of never taking ourselves too seriously (as my dear friend MR reminds me, quoting our cult movie "Amici Miei").
When we learn something every day, we remain vibrant, receptive, and present on our journey. What gives us purpose at twenty might become something else at forty or fifty. Our talents mature, our passions deepen, our contributions evolve—and it is thanks to continuous learning that we move through these changes with flexibility and grace.
In Japan, there’s a special word for this attitude: shoshin, the “beginner's mind.” Embracing it means approaching every experience, even the most familiar, with enthusiasm and without prejudices. This philosophy is especially precious in midlife (and beyond), when the world invites us to settle into fixed roles. Practicing shoshin helps us resist stagnation and reminds us that mastery isn’t about having all the answers but about keeping alive the desire to learn.
Just this summer, a trip to the mountains gave me a fresh perspective. I went back to the places where I used to vacation as a child—this time as an adult and a parent, with a completely different awareness. Everything I learned as a kid—from life in the open air to clever little solutions for living in a camper—became useful again, but with new eyes: every memory turned into a new experience, and for my daughter, every little thing was “something new to learn, to see, to try.”
And this, to me, is what shoshin really means: recognizing the value of living each moment as a discovery, being both teachers and students in life.
And in the evening, when the air cools down, I love leaving the camper window slightly open. I gaze at the forest welcoming me, breathe in the fresh, fragrant air, and try to learn how to simply “be.”
Scrivi commento