Quando si parla di progetti, sogni e obiettivi — che sia organizzare un’Olimpiade o semplicemente tenere insieme la lista della spesa e la routine di tutti i giorni — c’è sempre un momento zero. Quel momento in cui ti chiedi: “Da dove comincio?”
Capita a tutti: davanti a un foglio bianco, a un’idea nuova, o solo al programma della settimana, ci sentiamo bloccati. Siamo artisti, manager, studenti, genitori… o tutte queste cose insieme. È normale non sapere subito da dove partire. Il primo passaggio vero, prima ancora di buttarsi, è guardare il quadro d’insieme. Farsi quelle domande chiave che fanno chiarezza: Chi deve fare cosa? Per chi lo sto facendo? Dove? Quando? Con quali risorse?
Le risposte aiutano a mettere in fila le priorità, a risolvere le questioni prettamente operative. Se il progetto nasce per condividere conoscenza — ad esempio scrivere un libro — la comunicazione viene prima di tutto. Se si tratta di realizzare un lavoro per un cliente, diventano fondamentali le aspettative e le esigenze della persona che hai davanti (e spesso la capacità di ascoltare, adattarsi e chiarire davvero cosa serve). Se invece decidi di progettare il tuo orto personale, l’importante sarà capire dove metterlo, che cosa seminare, quanto puoi dedicarci e — dettaglio da non trascurare — chi lo innaffia quando vai in vacanza.
C’è però una domanda che è la piu’ potente di tutte: “perché?”
Per mesi ho lasciato una semplice scritta sul desktop. “Perché.” Ogni mattina, all’avvio del computer, me la ritrovavo lì come un piccolo memo: perché sto facendo tutto questo? Quale sarà il vero motore delle mie attività di oggi?
Non è una domanda banale. Spesso la prima risposta che viene è quella di superficie, quasi scontata. Ma se ti concedi il lusso di andare più a fondo, scopri che dietro ogni “perché” si nasconde qualcosa di fondamentale: un bisogno. Il bisogno di essere riconosciuti; o forse di sentirti utili, oppure di esprimersi, di imparare, di costruire qualcosa che resti, etc. Prendersi il tempo per ascoltarsi davvero permette di capire che il vero motore di ogni progetto non è solo il risultato finale, ma quello che ci spinge, ogni giorno, a mettere in moto qualcosa di nuovo.
Per me, quando le cose si fanno difficili — scadenze che saltano, cambi di programma, budget che improvvisamente si riducono — sapere perché ho iniziato è la bussola che mi fa ritrovare la direzione.
Quando si tratta di progetti che ti toccano davvero, il perché supera la logica e affonda nei desideri, nei sogni, in quel bisogno di significato che va oltre i numeri.
Ecco perché vale la pena dargli un nome. Solo così quello che fai prende forza e autenticità e diventa piu’ rilevante per noi, anche se comporta svegliarsi presto al mattino:
- Scelgo di organizzare il menù settimanale perché ho bisogno di giornate più leggere e più tempo con la mia famiglia.
- Decido di convivere perché sento il bisogno di costruire ogni giorno qualcosa insieme.
- Faccio volontariato perché voglio offrire ad altri il supporto che ho ricevuto quando ero in difficoltà.
- Scrivo un libro perché ho bisogno di dare voce a una storia che mi abita.
- Organizzo un evento perché sento il bisogno di connettere le persone e celebrare qualcosa di importante.
Personalmente, mi sto esercitando ogni giorno a dare un nome ai miei perché. A volte è difficile, ma dal gioco nasce consapevolezza.
Vuoi provarci anche tu?
Scelgo di fare ________ perché ho bisogno di ___________.

Our Why: The Question That Changes Everything
When it comes to projects, dreams, and goals — whether it's organizing an Olympics or just keeping together a grocery list and the daily routine — there’s always a moment zero. That moment when you ask yourself: “Where do I start?”
It happens to everyone: staring at a blank page, a new idea, or just the week’s schedule, we feel blocked. We’re artists, managers, students, parents… or all of these at once. It’s normal not to know where to start right away. The real first step, before jumping in, is to look at the big picture. Ask yourself those key questions that bring clarity: Who has to do what? Who am I doing this for? Where? When? With what resources?
The answers help line up priorities, solve the strictly practical issues. If you’re creating a project to share knowledge — like writing a book — communication comes first. If it’s a task for a client, it’s all about their expectations and needs (and often your ability to listen, adapt, and truly clarify what’s required). If you’ve decided to design your own vegetable garden, it’s all about figuring out where to place it, what to plant, how much time you have — and, not to be underestimated, who waters it when you’re on vacation.
But there’s one question more powerful than any other: “Why?”
For months, I left a simple note on my desktop: “Perchè” = “Why.” Every morning, when I started my computer, there it was — a little memo: Why am I doing all this? What’s really driving today’s activities?
It’s not a trivial question. The first answer that pops up is usually a surface-level one, almost obvious. But if you give yourself the luxury of digging deeper, you find that behind every “why” there’s something fundamental: a need. The need to feel seen, or maybe to feel useful, to express yourself, to learn, to build something that lasts, and so on. Taking the time to really listen to yourself helps you realize that the true engine of every project is not just the final result, but what pushes us, every day, to set something new in motion.
For me, when things get difficult — deadlines missed, plans changed, budgets suddenly cut — knowing why I started is the compass that helps me regain my direction.
When it comes to projects that really touch you, the “why” goes beyond logic and dives into desires, dreams, into that need for meaning that’s bigger than numbers.
That’s why it’s worth giving your why a name. Only then does what you do gain strength and authenticity — it becomes more meaningful, even if it means waking up early in the morning — like:
- I choose to plan the weekly menu because I need lighter days and more time with my family.
- I decide to move in together because I feel the need to build something every day, together.
- I volunteer because I want to offer others the support I once needed.
- I write a book because I need to give voice to a story that's lived inside me.
- I organize an event because I feel the urge to connect people and celebrate something important.
Personally, I practice every day at giving my why a name. Sometimes it’s tough, but out of this exercise comes awareness.
Want to try too?
I choose to do ______ because I need __________.
Scrivi commento