La mia nuova definizione di "piano"

Negli anni, tra riunioni, progetti, brainstorming, lavagne che da bianche si riempiono di parole, frecce e post-it multicolore, ho incrociato una miriade di definizioni di “piano”. Alcune super-tecniche, fatte di scadenze e milestone che sembrano tabelloni per organizzare il lancio di un razzo NASA. Altre, invece, più olistiche, piene di visione e “intenzioni” grandi come l’oceano.

 

Se vi state chiedendo cosa intendo, ecco una definizione semplice: "il piano è una sequenza ordinata di azioni, risorse e obiettivi creata per raggiungere uno scopo." Pensate al piano di viaggio per un weekend fuori città: le tappe, gli orari, i mezzi, le prenotazioni e magari anche qualche alternativa in caso di imprevisti. Oppure a un piano di sviluppo personale, o quel grande piano per organizzare un evento importante.

 

Nel tempo, ho imparato a pensare ai piani come a mappe: indispensabili, certo. Freddi, se restano solo sulle slide e non diventano vita. E diciamocelo, spesso è pure una bella fatica convincere qualcuno a mettere nero su bianco un piano: c’è chi teme di perdere flessibilità e chi preferisce un approccio più “vediamo come va” o “ma a cosa serve scriverlo, tanto ce l’ho in testa”.

 

Eppure, per me, scrivere un piano non è una gabbia ma una bussola — e spesso si rivela proprio quel supporto che ci serve quando il percorso davanti sembra meno chiaro.

 

Proprio ieri, leggendo un libro da titolo "Managing Transitions" di William Bridges, ho trovato una definizione che mi ha colpita profondamente, forse la più bella mai letta:

 

“L’esistenza del piano invia un messaggio: qualcuno si prende cura di noi, prende sul serio i nostri bisogni e vigila affinché non ci perdiamo lungo la strada.”

Immaginate un piano non solo come strumento di performance, controllo o efficienza, ma come gesto di cura e attenzione. Il piano non è solo una griglia per non smarrirsi, ma una presenza discreta che veglia e sostiene senza invadere, che si fa carico di anticipare i bisogni e creare il giusto spazio per andare avanti senza paura.

 

Questa idea mi entusiasma: ci invita a pensare alla pianificazione non come un vincolo, ma come una forma di presenza. È qualcuno che, pur rimanendo un passo indietro, tiene d’occhio il cammino, assicurandosi che nessuno resti indietro o si scoraggi.

 

 

La prossima volta che parlerò di “piani”, mi piacerebbe partire proprio da qui: da chi si prende cura, da come lo fa e da quando questa attenzione possa fare la differenza.

 


Image by Edyta Stawiarska from Pixabay


My new definition of "plan"

Over the years, amidst meetings, projects, brainstorming sessions, and whiteboards that gradually fill with words, arrows, and colorful post-its, I have encountered countless definitions of “plan.” Some are super technical, made of deadlines and milestones that resemble mission control boards for a NASA rocket launch. Others are more holistic, full of vision and “intentions” as vast as the ocean.

If you’re wondering what I mean, here’s a simple definition:
plan is an ordered sequence of actions, resources, and goals created to achieve a purpose.
Think about a travel plan for a weekend getaway: the stops, the schedules, the means of transport, reservations, and maybe even some alternatives in case of unforeseen events. Or think of a personal development plan, or that big plan to organize an important event.

Over time, I’ve learned to think of plans as maps: indispensable, of course. Cold, if they remain just slides and don’t become life. And let’s be honest, sometimes it’s quite a struggle to convince someone to put a plan in writing: some fear losing flexibility, others prefer a “let’s see how it goes” approach or think, “why bother writing it down, I have it all in my head.”

Yet, for me, writing a plan is not a cage but a compass — and often it turns out to be the support we need when the path ahead seems less clear.

Just yesterday, while reading a book titled Managing Transitions by William Bridges, I found a definition that struck me deeply, perhaps the most beautiful I’ve ever read:

“The existence of a plan sends a message: someone cares for us, takes our needs seriously, and watches over us so that we don’t get lost along the way.”

Imagine a plan not just as a tool of performance, control, or efficiency, but as a gesture of care and attention. A plan is not just a grid to avoid getting lost but a discreet presence that watches and supports without invading, that takes upon itself the responsibility to anticipate needs and create the right space to move forward without fear.

This idea excites me: it invites us to think of planning not as a constraint but as a form of presence. Someone who, while remaining a step behind, keeps an eye on the path, making sure no one stays behind or loses hope.

The next time I talk about “plans,” I’d like to start right here: from those who care, how they do it, and when that attention can truly make a difference.

Scrivi commento

Commenti: 1
  • #1

    Roberta (lunedì, 22 settembre 2025 09:00)

    Amazing!! Thanks Tiziana