L’unica costante nella vita è il cambiamento

Avrai sicuramente sentito questa frase attribuita al Buddha, ma diciamocelo: anche la lavatrice ci ricorda che tutto gira continuamente! Cambiare, adattarsi, mutare non è un optional—è il “must-have” della nostra esistenza.

Pensaci: la vita è piena di quei momenti in cui, di colpo, per scelta o per necessità, arriva un cambiamento e ci tocca imparare nuove regole del gioco. Alcuni cambiamenti li desideriamo tanto, li invochiamo, li perseguiamo; altri invece capitano "a sorpresa" e magari non sono proprio quelli che sognavamo. Vincere all’Enalotto e perdere il lavoro sono due facce, paradossalmente, della stessa medaglia: la vita che ci chiama a gestire un cambiamento.

Oggi vi propongo una riflessione: comunque vada, ogni “nuovo inizio” parte sempre da una “fine”— da un pezzo di noi che lasciamo indietro. Semplificando:

  • Cambi lavoro? Addio chiacchiere con i colleghi storici e ai tuoi comfort da “vecchia volpe” del mestiere.
  • Arriva un bebè? Le tue ore di sonno si accorciano come una maglia di lana lavata male, e addio alle serate danzanti, che diventano ricordi vintage.
  • Cambi casa? Finalmente avrai quel garage da sogno… ma ehi, addio ai tuoi vicini simpatici e quel take away sotto casa che ti ha salvato tante cene…

Riconoscere queste “fini” è un passo essenziale nel processo di cambiamento, anche se spesso sono proprio questi addii (grandi e piccoli) a mandarci in crisi: lasciare le certezze, esporci a nuove possibilità, significa abbandonare la nostra zona di comfort dove tutto fila liscio (o almeno sappiamo come si risolve in modo quasi indolore!).

 

Eppure, proprio spostandoci da ciò che già conosciamo, entriamo in quella misteriosa “zona neutrale” dove non siamo più quelli di prima, ma non siamo ancora la versione 2.0.

Charles Darwin, che la sapeva lunga, diceva: "Non è la specie più forte a sopravvivere, e nemmeno quella più intelligente, ma la specie che risponde meglio al cambiamento."

 

Quindi, se ti trovi in mezzo a una di queste “zone di cambiamento”, sappi che stai allenando la tua elasticità! Prima o poi, al nuovo lavoro ti chiameranno per nome (o con un nuovo soprannome!), tuo figlio dormirà beato nel suo lettino e conoscerai un nuovo take away.

 

Sii gentile con te stesso: ogni vero cambiamento richiede tempo, pazienza e—perché no?—un po’ di autoironia. Solo così potrai davvero scoprire la magia che si nasconde dietro ogni fine e accogliere la tua nuova versione con un sorriso.

 

 

Questo articolo ti descrive? Sei anche tu in pieno “restyling di vita”? Parliamone: a volte basta poco per alleggerire il cambiamento, soprattutto se si affronta insieme!


The only constant element in life is change

 

 

 You’ve probably heard this quote attributed to the Buddha, but let’s be honest: even the washing machine reminds us that everything keeps spinning endlessly! Change, adaptation, transformation—these aren’t optional; they’re the “must-haves” of our existence.

Think about it: life is full of those moments when, suddenly—by choice or by necessity—change arrives and we have to learn new rules. Some changes we want, we seek, we chase; others show up unexpectedly and might not be the ones we’d dream of. Winning the lottery and losing your job are two sides, paradoxically, of the same coin: life calling us to navigate change.

Today I’d like to offer a reflection: whatever happens, every “new beginning” always starts from an “ending”—from a piece of ourselves we leave behind. To put it simply:

  • Changing jobs? Say goodbye to chats with long-time colleagues and to the comforts of being an old hand at your profession.
  • Having a baby? Your hours of sleep shrink like a poorly washed wool sweater, and your dancing nights become vintage memories.
  • Moving house? At last you’ll have that dream garage… but hey, you’re saying farewell to friendly neighbors and the take-away downstairs that saved you many dinners…

Recognizing these “endings” is an essential step in the change process, although it’s often these farewells—big and small—that throw us into crisis: leaving certainties, exposing ourselves to new possibilities, means stepping out of our comfort zone where everything runs smoothly—or at least where we know how to fix things without too much pain!

Yet, right as we move away from what we know, we step into that mysterious “neutral zone”: we’re no longer our old selves, but not yet version 2.0.

Charles Darwin, who knew a thing or two, said: “It’s not the strongest species that survive, nor the most intelligent, but the ones most responsive to change.”

 

So if you find yourself in one of these “zones of change,” know that you’re training your flexibility! Sooner or later, at your new job, people will call you by name (or a brand-new nickname!); your child will sleep peacefully in their crib, and you’ll discover a new take-away.

 

Be kind to yourself: every real change needs time, patience, and—why not?—a bit of self-irony. Only in this way you can truly discover the magic that hides behind every ending, and welcome your new self with a smile.

 

Does this article describe you? Are you also in the midst of a “life restyling”? Let’s talk: sometimes, little is needed to lighten the transition—especially if we face it together!

 

Scrivi commento

Commenti: 0