L’ultima generazione che sa di non sapere.

Qualche giorno fa ho avuto una di quelle conversazioni che ti restano in testa. Il protagonista è Matteo, un amico con cui ogni chiacchierata, iniziata dal solito “Come stai?” o “Hai già organizzato le vacanze?”, finisce sempre per toccare temi che mi fanno davvero riflettere.

Questa volta il filo conduttore è stato la tecnologia, soprattutto l’intelligenza artificiale. Matteo mi ha lanciato una provocazione che mi ha fatto pensare:

“Noi saremo l’ultima generazione a conoscere la differenza tra quello che sappiamo e quello che non sappiamo.”

 

Prendetevi un attimo per assaporarla. Per chi è della mia età più o meno (cioè ha visto Goldrake in prima serata, per intenderci), “non sapere” significava mettersi in cerca – un’enciclopedia da sfogliare, un libro da studiare, una domanda posta a qualcuno più esperto. Oggi (e ancora di più domani), basta un clic per colmare qualsiasi vuoto. Utilissimo, certo, per sapere quanto devono cuocere le patate; ma che cosa perdiamo se togliamo all’essere umano il piacere della ricerca, della scoperta, dell’analisi? E peggio ancora: come insegneremo questo piacere ai giovani?

 

Da qui il discorso è scivolato - tra il serio e il faceto - sugli scenari futuri. A quale film assomiglierà il domani? Matteo sostiene – e io non posso dargli torto – che il grande finale dell’umanità difficilmente sarà un Blade Runner di città oscure e cyborg ribelli. Piuttosto, rischiamo di finire come in Wall-E: un’umanità appesantita, sempre più egoriferita, persa nelle sue singole comodità e incapace di prendersi davvero cura di sé stessa.

Da un lato, questa visione mi consola (la tutina di Trinity in Matrix non mi starebbe comunque bene e non sono pronta a combattere contro le macchine). Dall’altro, Wall-E ci lascia una speranza: non solo nella piantina protetta da EVE, ma nel momento in cui gli adulti si uniscono per salvare i bambini.

 

(E qui mi permetto una nota: guardando oggi il telegiornale, ho come la dolorosa sensazione che stiamo già scegliendo quali bambini salvare e quali lasciare piangere nella polvere.)

 

La tecnologia ci sta cambiando. L’intelligenza artificiale ci sta già trasformando. Ma la domanda vera non è quanto sapremo, ma quanto saremo capaci ancora di cercare, analizzare, scegliere. E di distinguere cosa è vero e cosa è falso – che resta una delle mie più grandi paure. Chissà quanto queste due parole, “vero” e “falso”, avranno ancora un significato universale.

 

Saremo in grado di non perdere la curiosità? Di non accontentarci di risposte rapide, ma andare più a fondo, porci domande nuove? Di usare lo spirito di comunità per continuare a confrontarci e a cercare risposte insieme?

Forse la differenza tra un futuro da Blade Runner e uno da Wall-E (con lieto fine) sta proprio qui: nella volontà di continuare a cercare, insieme.

 

The last generation that knows when it doesn’t know. 

 

 

A few days ago I had one of those conversations that stays with you. The main character is Matteo, a friend with whom every chat, starting from the usual “How are you?” or “Have you already planned your holidays?”, always ends up touching on topics that really make me reflect.

This time, the common thread was technology, especially artificial intelligence. Matteo threw me a challenge that made me think:

 

“We will be the last generation to know the difference between what we know and what we don’t know.”

 

Take a moment to savor that. For those of us around my age (meaning those who watched Goldrake in prime time, to give you an idea), “not knowing” meant going out and searching — flipping through an encyclopedia, reading a book, asking someone more experienced. Today (and even more so tomorrow), a click on the phone fills any gap. Very useful, sure, for knowing how long to cook potatoes; but what do we lose if we take away from humans the joy of searching, discovering, analyzing? And worse, how will we teach this joy to young people?

 

From there, the conversation slid — half seriously, half jokingly — to future scenarios. What movie will the future resemble? Matteo argues — and I can’t disagree — that humanity’s grand finale will hardly be a Blade Runner scene, with dark cities and rebellious cyborgs. Rather, we risk ending up like in Wall-E: humanity burdened, increasingly self-centered, lost in its own comforts, incapable of truly taking care of itself.

On one hand, this vision comforts me (I’d never look good in Trinity’s suit from The Matrix, and I’m not ready to fight sentient machines). On the other, Wall-E leaves us hope: not only in the little plant EVE protects, but in the moment adults come together to save the children.

 

(And here I allow myself a note: watching the news these days, I have the painful feeling that we have already chosen which children to save and which to leave crying in the dust.)

 

Technology is changing us. Artificial intelligence is already transforming us. But the real question isn’t how much we will know, but how much we will still be able to seek, analyze, and choose. And to distinguish what is true and what is false — which remains one of my greatest fears. Who knows how much these two words, “true” and “false,” will still have universal meaning.

 

Will we be able to keep our curiosity alive? Not settle for the fastest answer, but dig deeper, ask new questions? Use our sense of community to continue comparing and seeking answers together?

Perhaps the difference between a Blade Runner future and a Wall-E future (with a happy ending) lies right there: in the willingness to keep searching, together.

 

Scrivi commento

Commenti: 0