Come nascono le opinioni (spoiler: non sempre sono razionali)

Quante volte al giorno siamo convinti che quello che pensiamo sia la verità assoluta, come la gravità terreste o il prezzo del caffè al bar? E quante volte dimentichiamo che qualcuno potrebbe vedere le cose al contrario? Tranquilli: siamo tutti membri del club (Affollatissimo!) della confusione tra fatti e opinioni. Ho la tessera onoraria anche io: proprio l’altra sera, in una chiacchierata ho dichiarato serissima “perché la forma è anche sostanza!” e dall’altra parte mi hanno chiesto “ma questo è un fatto o un’opinione?”

E allora ripartiamo dalle definizioni:

·       Fatti: sono dati che nessuno potrebbe mettere in discussione, su cui persino la zia Anna ed Einstein sarebbero d’accordo. “Questa sedia è rossa.” Ehm, sì, se la vedi rossa è molto probabile che sia rossa per tutti.

·       Opinioni: qui entra in scena il lato creativo! Sono le nostre interpretazioni personali: “Oggi è una giornata brutta perché piove.” Magari sintetizzato con “oggi è una brutta giornata”. Il cielo non piange per tutti (anzi, i funghi ringraziano), ma la pioggia ci rovina i capelli e le scarpe e quindi, diamo il giudizio personale!

Tornando alla mia dichiarazione “la forma è anche sostanza”: se io per forma decido di chiamare il mio gatto “cane”, lui non inizierà il giorno dopo ad abbaiare….  

Secondo me poi, la confusione fra fatti e opinioni, diventa ancora più evidente quando le conversazioni si animano su temi che ci sono piu’ cari. Attenzione ai grandi classici:

“È ovvio che questa sia la cosa giusta da fare.”  “Siccome è palesemente una farsa” “Finalmente (il politico di turno) ha detto chiaramente come stanno le cose” “Non c’è alcun dubbio a riguardo.”  “Questo è semplicemente così, non c’è discussione.”

 

La verità? Ogni volta che coloriamo la realtà con i nostri pensieri, stiamo elegantemente confezionando un’opinione e presentandola al mondo come un fatto indiscutibile. “Piove, è una brutta giornata!” (per te – la bambina con gli stivali di gomma che si sta lanciando verso la pozzanghera sarebbe in disaccordo).

 

Le opinioni sono camaleontiche: emotive, culturali, inconsce

1. Opinioni emotive: il meteo del cuore

Arrabbiato col vicino che blocca il tuo parcheggio? All’improvviso diventa “un cretino”, anche se ieri ti ha riportato il gatto (quello di prima, che tu hai battezzato “cane”). Le emozioni cambiano il sapore alle nostre convinzioni, sfumando dal rosa dei pensieri gentili al nero piu’ cupo della rabbia.  (o forse la Rabbia è rossa? In ogni caso, è una mia opinione 😊)

2. Opinioni culturali/sociali: è sempre ora di cena

Se la nonna dice che “solo chi cucina ama davvero la famiglia”, e lo ripete sufficienti volte, ci sentiremo un po’ sviliti se ordiniamo la pizza a domicilio. O se lanciamo in tavola un bel surgelato. “Giudizio in tavola pronto e servito!” Opinioni altrui, vendute come fatti, che si infilano come zanzare in sala da pranzo, senza chiedere permesso e ci pungono quando meno ce lo aspettiamo.

3. Opinioni inconsce: gli amici invisibili

Preferisci qualcuno perché ama il tuo scrittore preferito? O il collega che viene dalla tua città? O l’amica che ama il tuo stesso sport? Benvenuti nell’universo dei bias* dove la mente decide per conto suo e tu prendi decisioni senza sapere sinceramente il perché, convinto magari di affidarti a fatti.

E allora? Quale è la risorsa che abbiamo per prevenire la confusione fra fatti e opinioni? La consapevolezza. Sapere che le nostre opinioni nascono tra emozioni, abitudini e meccanismi misteriosi ci aiuta a non sentirci troppo saggi… e a dialogare meglio. Prova a testare una piccola magia: aggiungi “secondo me” a ogni opinione. Farai respirare la conversazione e potrai ascoltare davvero punti di vista diversi.

E ricorda: “giornata brutta di pioggia” per te, per l’ombrellaio può avere un significato opposto..

 

 

 

*La settimana prossima, parliamo di bias – articolo da leggere meglio se accompagnati da una buona dose di autoironia. Perché certe scorciatoie mentali ci aiutano tantissimo nella quotidianità mentre altre ci portano dritti dritti tra gli stereotipi – anche di genere!

How Opinions Are Formed (spoiler: they're not always rational)

How many times a day are we convinced that what we think is the absolute truth, like the gravity of the Earth or the price of coffee at the bar? And how many times do we forget that someone else might see things the opposite way? Don't worry: we're all members of the (very crowded!) club of confusion between facts and opinions. I even have an honorary membership: just the other evening, in a conversation, I seriously declared "because form is also substance!" and someone on the other side asked me "but is this a fact or an opinion?"

So let’s start with definitions:

·       Facts: These are data that nobody would ever dispute, and on which Aunt Anna and Einstein would agree. “This chair is red.” Well, yes, if you see it as red, it’s very likely that everyone sees it as red.

·       Opinions: Here comes the creative side! They’re our personal interpretations: “Today is a bad day because it’s raining.” Sometimes summed up as “today is a bad day.” The sky doesn’t weep for everyone (really, mushrooms are grateful!), but the rain ruins our hair and shoes, so we pass  judgment!

Back to my statement: “form is substance too.” If I decide to call my cat “dog” just for the sake of form, he won’t start barking the next day….

In my opinion, the confusion between facts and opinions becomes even clearer when conversations get lively about topics we really care about. Watch out for the classics:
“It’s obvious this is the right thing to do.” “Since it’s clearly a farce…” “Finally (insert politician name) spoke plainly.” “There’s no doubt about it.” “That’s just the way it is, there’s no discussion.”

The truth? Every time we color reality with our thoughts, we’re elegantly wrapping up an opinion and presenting it to the world as an indisputable fact. “It’s raining, it’s a bad day!” (for you – the little girl with rubber boots zooming towards a puddle would disagree).

Opinions are chameleonic: emotional, cultural, unconscious

  1. Emotional opinions: heart-weather
    Angry with the neighbour who blocked your parking space? Suddenly he’s “an idiot,” even if yesterday he brought home your cat (the same one you named “dog”). Our emotions change the flavour of our convictions, shading from soft pink of gentle thoughts to the darkest black of rage. (Or maybe Rage is red? Either way, that’s my opinion 😊)
  2. Cultural/social opinions: it’s always dinnertime
    If grandma says, “only those who cook really love their family,” and repeats it enough, we’ll feel a little diminished if we order pizza or toss a frozen dinner on the table. “Judgment is served!” Other people’s opinions, passed off as facts, sneak into the dining room like mosquitoes, bite us when we don’t expect it.
  3. Unconscious opinions: invisible friends
    Do you prefer someone because they love your favorite author? Or the coworker from your hometown? Or a friend who loves your favorite sport? Welcome to the world of biases* where your mind decides for itself and you make choices without truly knowing why, even while convinced you’re trusting facts.

So what tool do we have to prevent confusion between facts and opinions? Awareness. Knowing our opinions are born between emotions, habits, and mysterious mechanisms helps us not feel too wise… and lets us dialogue better. Try a little magic: add “in my opinion” to every.. opinion. The conversation will breathe easier and you’ll be able to really hear different perspectives.

And remember: “rainy bad day” for you may mean something quite different to the umbrella seller…

 

 

 

*Next week we’ll talk about biases—best read with a good dose of self-irony. Because some mental shortcuts really help us in everyday life, while others lead us straight to stereotypes—including gender ones! 

Scrivi commento

Commenti: 0